A GROTTAMINARDA, INCONTRO DEDICATO ALLA PFM

Tra pubblicazioni, materiale discografico e musica dal vivo, l’incontro
sarà un viaggio nella straordinaria carriera di questa indomabile rock
band, attiva dagli inizi degli anni ’70 con il suo progressive-rock, e ancora oggi sulla cresta dell’onda grazie all’opera rock Dracula, al nuovo album Stati di immaginazione, uscito alla fine del 2006, e ai numerosi concerti che raccolgono sempre più appassionati.
La Pro Loco Valle Ufita di Grottaminarda
è lieta di presentare:
è lieta di presentare:
PREMIATA FORNERIA MARCONI 1971-2006
35 anni di rock immaginifico
(Editori Riuniti, 2006 – di Donato Zoppo)
Domenica 17 giugno 2007
Ore 18.30
Ore 18.30
Galleria d’Arte Attuale e Multimediale Breccia.it
(Ex Stazione di Posta)
Grottaminarda (AV)
Saranno presenti
il giornalista Enrico Riccio
e l’autore del libro Donato Zoppo
Interventi musicali a cura del Notturno Concertante
(Lucio Lazzaruolo e Raffaele Villanova)
Info:
E-mail: info@prolocovalleufita.org
Tel: 0825-446070
Galleria d’Arte Attuale e Multimediale Breccia.it:
Donato Zoppo:
http://andareperandare.splinder.com

35 ANNI DI ROCK IMMAGINIFICO
IL PIÚ LONGEVO E LEGGENDARIO GRUPPO ROCK ITALIANO
Ne ha fatta di strada in 35 anni la Premiata Forneria Marconi, meglio nota come PFM . È stata l’unica rock band italiana ad avere successo internazionale: merito di una straordinaria discografia all’insegna del progressive-rock e di un’inimitabile tecnica che porta il gruppo tra i più capaci performer di sempre.
Nati come Quelli, complesso beat attivo in studio con Mina, Battisti e De André, nel 1970 diventano Premiata Forneria Marconi, pionieri italiani del progressive-rock con Storia di un minuto e Per un amico , grandi successi di pubblico e critica. King Crimson, Emerson Lake and Palmer, Genesis e Yes trionfano con un nuovo rock che unisce classica e jazz , folk ed elettronica; in Italia ci provano Orme, Banco e Area; la PFM sventola il tricolore all’estero. Alla fine degli anni Settanta la PFM è con Fabrizio De André in una storica tournée congiunta. Dopo il fortunato tour volta pagina e inventa il rock italiano di Suonare Suonare , inaugurando gli anni Ottanta fino alla sosta nell’87. Dieci anni dopo il gruppo si riforma, pubblica Ulisse e Serendipity e riprende i concerti, la miglior forma di espressione per la grande live-band.
Il libro analizza la storia della PFM attraverso i suoi dischi: le origini beat, l’epopea progressive anni Settanta, il rock anni Ottanta e il ritorno, fino al degno coronamento di una lunga carriera con l’opera rock Dracula . C’è spazio anche per i singoli membri e le loro carriere, più un’esauriente discografia e bibliografia.
Donato Zoppo (Salerno, 1975) scrive per Le Vie Della Musica (pagina di cultura musicale del Sannio Quotidiano ), Wonderous Stories e L’Idea . È fondatore della rivista Musica Recherche . Ha curato con R. Storti e P. Carnelli Racconti a 33 giri (2003). È autore di racconti come Sulle alture del Buddha e Stop Over Bombay (secondo al Premio Freequency ). Recita nei cortometraggi del progetto Vocidentro e milita nella band Carovana Eterea Malaavia .
2007-06-12 19:29:43
2
Seguici sui social e metti mi piace!