FOGGIA, ECCO LE ‘GIORNATE FAI DI PRIMAVERA’
Il presidente della Provincia di Foggia, Antonio Pepe (nella foto), introduce l’inizio delle attività delle ‘Giornate Fai di Primavera’, organizzate nei giorni 26 e 27 marzo prossimi dal Fondo per l’Ambiente Italiano, dedicate quest’anno ai 150 anni dell’Unità Nazionale. "La sinergia tra istituzioni ed associazioni – ha detto il presidente Pepe – è infatti il migliore strumento per costruire percorsi virtuosi di promozione e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale ed artistico del territorio di Capitanata".
Il Presidente della Provincia si presenta molto ottimista all’iniziativa e conclude il suo discorso esprimendo la sua certezza che il convegno riscuoterà un grande successo. Le iniziative interesseranno tutto il territorio della provincia di Foggia, nell’occasione nei giorni 26 e 27 marzo la Biblioteca Provinciale "La Magna Capitana" resterà aperta al pubblico, per far si che tutti i cittadini che vogliono prenderne parte possano nell’occasione visitare la mostra bibliografico documentale inaugurata lo scorso 17 marzo.
Ecco il programma completo delle manifestazioni delle ‘Giornate Fai di Primavera’
– FOGGIA –
"Mostra bibliografico-documentale sui 150 anni dell’ Unità d’Italia" – Biblioteca Provinciale "La Magna Capitana" Viale Michelangelo, 1
Venerdì 25, ore 8.30 – 19.30; Sabato 26, ore 8.30 – 13.00 / 18.00 – 20.00; Domenica 27, ore 10.00 – 13.00
Chiesa e Convento di San Domenico – Corso Vittorio Emanuele
Sabato 26, ore 10.00 – 13.00 / 19.30 – 23.30; Domenica 27, ore 17.00 – 20.00
Per entrambi i luoghi visite guidate: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale "A. Volta"
– ASCOLI SATRIANO (FG) –
Itinerari Ascolani Risorgimentali – Con partenza dal Convento di San Paolo
solo su prenotazione: Biblioteca Comunale di Ascoli Satriano – biblioteca@comune.ascolisatriano.fg.it – tel. e fax 0885 662601 oppure Polo Museale di Ascoli Satriano – tel. e fax 0885 651756
Convento San Potito con Biblioteca Comunale -Piazza San Francesco d’Assisi, 1
Mostra "1861 – 1870: le edizioni del primo decennio unitario nella Biblioteca Comunale di Ascoli Satriano" Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 12.00
Palazzo Ricciardi (dal nome di Potito Ricciardi – Sindaco nel 1860 e nel 1883) – Corso Vittorio Emanuele
Palazzo Rosario (dal nome di Giuseppe Rosario – Sindaco nel 1876 – 1879) – Corso Garibaldi
Palazzo Visciola – Attuale Sede del Municipio (dal nome di Domenico Visciola – Sindaco nel 1853 – 1855)
Via Torre Arsa, 3
Palazzo D’Alessandro (dal nome di Giovanni Pietro D’Alessandro – Sindaco nel 1850) – Via Torre Arsa
Chiesa di San Giovanni Battista – Largo Orfanotrofio
Palazzo Ducale -Largo Castello
Palazzo Papa (dal nome di Antonio Papa – Sindaco nel 1848 – 1849 e nel 1860 – 1861) -Via Menenio Agrippa
Cattedrale e Palazzo Vescovile -Largo Cattedrale, 2
Polo Museale – Museo Civico e Museo Diocesano – Via Santa Maria del Popolo, 68
Mostra "Policromie del Sublime" – Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00
Per tutti i luoghi apertura
Sabato 26 e Domenica 27, ore 9.30 – 12.30 / 16.00 – 18.30;
Visite guidate: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo "Nicholas Green"
– BOVINO (FG) –
Duchi e briganti nel Vallo di Bovino – Stazione di Posta o Taverna del Ponte -Loc. Ponte di Bovino, Scalo di Bovino – Via Ponte, 23
Eventi collaterali:
Visita dello storico Molino ad acqua Grasso – Molino Grasso, poco prima della Taverna del Ponte vicino e prima dell’antico Ponte di Bovino sulla sinistra, parallelo alla Provinciale 110
Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Spettacolo Teatrale con musiche tradizionali, con rievocazione del fenomeno del brigantaggio
a cura degli studenti del Liceo Classico Statale "Lanza" di Foggia – Sezione Distaccata di Bovino
Castello o Palazzo Ducale dei Guevara e Museo Diocesano -Via Castello
Eventi collaterali -Percorso naturalistico a piedi -dal Castello alla Taverna del Ponte verso il Vallo di Bovino
Luogo: partenza dal Castello di Bovino
Domenica 27, ore 10.00, 1 ora circa di cammino; sarà prevista la presenza di una guida, gruppo massimo di 20 persone
Per entrambi i luoghi apertura Sabato 26 e Domenica 27, ore 10.00 – 13.00 / 17.00 – 20.00
Visite guidate: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico Statale "Lanza" di Foggia; Liceo Scientifico Statale "A. Volta" di Foggia
– LUCERA (FG) –
Teatro Civico "Garibaldi" -Corso Giuseppe Garibaldi, 72
Domenica 27, ore 10.00 – 12.00 / 17.00 – 23.00
Spazi musicali: Concerto "Note di Storia" Domenica 27, ore 19.00. Comitato "Luc eri"
2011-03-27 00:49:26
0