L cos fatt p la fran





Nella parte medio–bassa del corpo di frana sono stati realizzati alcuni canali, allo scopo di raccogliere ed allontanare le acque superficiali lungo il fianco destro e di rallentare/stabilizzare l’evoluzione del fenomeno. La parte alta del corpo frana non risulta interessata da opere idrauliche, sebbene sia presente una cospicua quantità di corpi idrici superficiali, accumulati in piccoli laghetti.
Aggiornamento: 2009



nell’ambito della predetta disponibilità, l’importo di € 4,8 milioni è stato destinato per il finanziamento delle opere di somma urgenza già eseguite e per la realizzazione delle ulteriori opere previste dal progetto esecutivo denominato "Lavori urgenti per la messa in sicurezza d’emergenza del sistema franoso di Montaguto" di importo complessivo pari a € 2.633.317,10;
Con le Ordinanze Commissariali n. 77 e 79 rispettivamente del 15 settembre e 2 ottobre 2009 è stato approvato in linea tecnica ed economica il progetto di cui sopra, per l’importo complessivo di € 2.633.317,10, a valere sulle economie rinvenienti dall’attuazione degli interventi ricompresi negli A.P.Q. Difesa del Suolo sottoscritti dalla Regione Campania e dai Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e Territorio.
Con nota n. 247 del 28 gennaio 2010 il Comune di Montaguto ha lamentato il perdurare della situazione di rischio per le infrastrutture sopra citate ed il conseguente disagio per la popolazione locale ed ha sollecitato l’avvio di interventi finalizzati al ripristino della S.S. n. n. 90 "Delle Puglie" ed alla salvaguardia del territorio.

Per l’espletamento delle iniziative di competenza, il Commissario delegato si avvale, in qualità di soggetto attuatore, dell’Agenzia regionale campana per la difesa del suolo (Arcadis).
Agli oneri necessari per la realizzazione delle iniziative di cui all’articolo 9 dell’O.P.C.M. n. 3849, si provvede a valere sulle risorse di cui al FAS 2007/2013 di spettanza della medesima Regione, nel limite massimo di € 38.200.000,00, nonché sulle residue risorse disponibili sul Fondo regionale di protezione civile.
————————————————————————————————————–
Il Dipartimento di Bertolaso si difende: mancano i soldi. 2,5 milioni ce li ha dati il Governo Prodi, 500.000 la Regione Campania. Dovrebbero arrivare altri 22 milioni della Campania. Il Dipartimento spiega i primi interventi fatti in 4 anni.
————————————————————————————————————–
2011-08-10 02:12:29