MONTAGUTO IN VETRINA: CHIEDIAMO L’AIUTO DI TUTTI I NOSTRI UTENTI
In questi giorni abbiamo assistito alle tante iniziative intraprese dai comuni vicini al nostro. Comuni ricchi, comuni popolati, certo, comuni che godono anche di infrastrutture e servizi adeguati. Comuni, però, che soprattutto si danno da fare. Comuni che spesso e volentieri mettono da parte rancori e antipatie per il bene comune. Parliamo, ad esempio, di Orsara di Puglia, che è arrivata nella finalissima del campionato dei comuni organizzato dalla trasmissione di Raidue "Mezzogiorno in famiglia".
Ora, ben sappiamo che qualcuno obietterà: "ma Orsara ten li sold". E’ questa la tipica risposta montagutese quando si parla di altri paesi. Con Savignano e Greci è lo stesso: "tienn li sold". Bene, hanno i soldi. Qui, però, vogliamo soffermarci su altri particolari. Orsara di Puglia, Savignano Irpino e Greci, volendo citare solo i nostri vicini di casa, hanno sì capitali economici cospicui, ma hanno anche voglia di fare. Senza denari non si cantano messe, ma la messa non si canta neanche se ci si scoccia di farlo. Qualche esempio viene fornito, a primo acchitto, dalla Pro Loco. In quarant’anni, nessuno si era mai preso la briga di costituirla. E non è che ci volessero "li sold". Poi, basta che un gruppo di ragazzi, volenterosi – anche se inesperti – prenda l’iniziativa che succede il quarantotto. Okay, chiudiamo il discorso Pro Loco perché potrei essere di parte. Parliamo di altri eventi. Ultimo, in ordine cronologico, la serata osservativa dell’associazione astrofili di Montaguto M13. C’era soltanto Nicola Delle Rose e il figlio Raffaele, all’evento organizzato con tanta pazienza e abnegazione dal presidente Emanuele Marrone. E gli altri? Neanche per quest’iniziativa servivano "li sold".
2011-05-31 14:44:46
3