PROVERBI ORSARESI: Il risparmio
Novità sensazionale: abbiamo trovato (grazie a Lello di Manfredonia) una serie di proverbi orsaresi! Fantastici: tutti da leggere. Questi sono proverbi dedicati al risparmio.
Mitt i solde sott’u matone
(Conserva i soldi sotto il mattone)
Pe mantenè bbone a case ogn’anne ce dà nu uase
(Per comservare bene la casa, ogni anno le devi dare un bacio)
Acene àcene, se fa a màcene | Ad acino ad acino, si raccoglie per la pigiatura |
A mangiate Patracche, à mangiate pane, cepolle e acque; nn’u decèssene cchiù i vecine ca Patracche se mange cocce de ialline; tuocche sta cape d’aglje, a tate, ca s’a mange Patracche dumane matine | Ha mangiato, Patracche, ha mangiato pane, cipolla ed acqua; non lo dicano più i vicini che Patracche mangia teste di galline; tocchi questa testa d’aglio, a papà, che la mangia Patracche domani mattina |
A nt’ò live e nne ce ne mitte, quante vaje ce truove nitte | Dove togli e non metti, quando vai trovi pulito |
ciente poche fanne assaje | Cento pochi fanno molto |
E mò faje case a tre selare! | Ed ora fai casa con tre solai! |
E’ sparagnà quante tiene e nnò quante nne tiene | Devi risparmiare quando hai e non quando non hai |
L’uoglje p’addore e u sale pe sapore | L’olio per odore ed il sale per sapore |
Mìtte a chiave a casce quante stà a rasce! | Metti la chiave alla madia quando c’è l’abbondanza |
Mìtte i solde sott’u matone | Conserva i soldi sotto il mattone |
Nne mangià pe nne cacà | Non mangiare per non cacare |
Nne mettenne maje troppa carne a coce | Non mettere mai troppa carne a cuocere |
Nne te fermanne maje a prima taverne | Non ti fermare mai alla prima osteria |
Nne te mangianne maje tutte quille ca tiene | non ti mangiare mai tutto quello che hai |
Pe mantenè bbone a case ogn’anne ce dà nu uase | Per comservare bene la casa, ogni anno le devi dare un bacio |
Sàbete e code e dumèneche a sarache | Sabato la coda e domenica l’alice |
Sparagnà e cumbarì | Risparmiare e fare bella figura |
Stipe ca truove | conserva che trovi |
Stipe sierpe ca truove anguille | Conserva serpenti che trovi anguille |
U meglje uadagne jè u sparagne | Il mioglior guadagno è il risparmio |
U poche abbaste, u saje fenisce | Il poco è sufficiente, il molto finisce |
U sparagne nen’è guadagne | Il risparmio non è guadagno |
Vennute, fenute | Venduto, finito |
Ze Pasquale Vellagge, mangiave pane tuoste pe cumpanagge | Zio Pasquale Villaggio, mangiava pane duro per companatico |
2006-11-29 15:29:16
Seguici sui social e metti mi piace!