Savignano di Puglia, 1939: ecco com’erano i nostri dirimpettai
Com’era Savignano nel 1939? Eccolo come lo presenta l’Annuario generale d’Italia e dell’Impero italiano Anno VIII. Ringraziamo l’amico Michele Savignano per questo interessante articolo.
SAVIGNANO DI PUGLIA
Nell’alta valle del Cervaro, con territorio esteso fra le alte vette dell’Appennino, è attraversato dalla strada nazionale asfaltata da Avellino a Foggia. Diocesi di Benevento Abitanti 3666 (centro 3353) Dista km 67 da Avellino, Capol. Prov. e km 20 da Ariano Irpino Capol. Mand. Giud.
Superficie ettari 3821 Altitudine 718 metri.
Il paese è antichissimo e possiede un castello fabbricato dai Romani. È tuttora di gran commercio specialmente in grano e granone uova e legumi. Lo Scalo Ferroviario è di Savignano-Greci. Prodotti pingui e vaste pianure fitte boscaglie, molti suini, selvaggina, grano.
Cave: Cava di gesso
Acque minerali: Abbondante acqua minerale sulfurea fredda detta Torrente Rifieto
I locali o locale Savignano Greci dista km 4, 2 sulla linea Foggia-Napoli per Ariano Irpino per la Stazione S.Agata di Puglia per Montefalcone Val fortore
Fiera di grande importanza il 1 e 2 luglio, 26 luglio e quarta domenica di settembre
Uff. Imp. Dirette e Registro Ariano Irpino
Comando Tenenza CC RR Ariano Irpino
Comando Stazione CC locale
Scuole Elementari fino alla classe 5
Sez. dell’Assoc. Naz. Combattenti
Podestà Comunale: Procaccini Cav. Tom. Raffaele
Segretario: Megaro Rag. Luigi
Parroco: Palmieri Don Nunzio Lorenzo
Fascio Segretario: Squillante Dott. Armando
Sanitario: Sasso Dott. Raffaele
Organizzazione Corporativa Commercianti: Cirignano Michele
Industriali: De Lillo Michele
Agricoltori Candela Michele fu Giovanni
Artigiani: D’Apice Carminio
Conciliatore: Schiavello Dott. Michele
Esattore: Napoletano Pasquale
Opere di beneficenza e assistenza Condotta Ostetrico Pediatri
di Michele Savignano