UFFICIALE: DOMANI ALLE 9 RIAPRE LA STRADA! LE FOTO DELL’INCONTRO CON BERTOLASO

GUARDA LE FOTO DELL’INCONTRO DI OGGI
Un lavoro sistemato in extremis, visto che stanotte la terra è ulteriormente caduta giù e gli operai e i militari hanno dovuto fare gli straordinari per creare il franco di sicurezza sufficiente. Il sottosegretario, Capo della Protezione Civile, aveva annunciato la sua visita ed è stato, ancora una volta, di parola. Alla presenza del generale Francesco Tarricone, comandante del 2° Fod, del colonnello Giulio Carletti di San Giorgio a Cremano, del colonnello Ezio Bottoni, comandante dell’11esimo Reggimento Genio Guastatori di Foggia, e poi delle istituzioni irpine, a partire dal Presidente della Provincia, Cosimo Sibilia, degli assessori provinciali, Cusano e Gambacorta, dell’assessore regionale pugliese Fabiano Amati, dei sindaci di Montaguto, Savignano e Bovino, Guido Bertolaso ha ringraziato tutti: "I militari e gli operai che si sono messi d’impegno, e tutte le maestranze. La riapertura della strada consentirà il rilancio della zona. Sappiamo bene che senza infrastrutture non gira l’economia". Bertolaso aveva promesso che il 7 giugno sarebbero ripartiti i treni. Fatto. Aveva promesso che il 10 luglio sarebbe ripartito anche il traffico veicolare. Fatto. Adesso, si pensa alla messa in sicurezza: "Non possiamo permetterci che tutto questo lavoro venga vanificato – prosegue Bertolaso -. Sarebbe solo uno spreco di soldi. Ci siamo messi in moto e abbiamo ottenuto delle risposte convincenti. Forse qui l’Italia è stata un po’ distratta. A ogni modo, la chiusura della ferrovia è stata paradossalmente utile". Adesso si va incontro all’estate, ma i lavori non saranno abbandonati: "La messa in sicurezza sarà completata poco dopo la stagione estiva", conclude Bertolaso. Che poi, ai microfoni di Radiomontaguto, ha aggiunto: "Sappiamo bene che le difficoltà non sono di questo anno, ma già da quattro anni c’erano problemi. Non dimentico che 4 anni fa atterrai per parlare ocn la popolazione. Prendemmo impegni che furono in parti rispettati. Ora abbiamo dimostrato che lo Stato esiste e non dimentica quei territori politicamente meno importanti. Per noi i cittadini italiani sono tutti uguali. Mando un saluto a tutti i montagutesi, i complimenti perché vivete in un territorio bellissimo che merita tutta la nostra attenzione. E complimenti per tutto l’impegno che ci mettete per andare avanti e per non abbandonare il vostro territorio, perché investite".
Soddisfatto anche il Presidente della Provincia di Avellino, Cosimo Sibilia: "Dissi solo quella che sarebbe stata la verità, e cioé che dopo 15 giorni dal nostro incontro si sarebbe riaperta la strada. Va dato atto alla Protezione Civile che ha mantenuto gli impegni. Un saluto a tutti gli amici di Montaguto, che ho avuto il piacere di incontrare. Ho apprezzato molto la disponibilità al colloquio, al rapporto umano che si è instaurato con loro. Sono tornato a casa arricchito da quest’esperienza. Questo è solo l’inizio, ora bisogna dare altre risposte a questo territorio bistrattato da troppi anni".
Presente anche il Prefetto di Avellino, Ennio Blasco: "Non v’è dubbio alcuno che l’attività della Protezione Civile ha dato i suoi frutti velocemente, colmando inefficienze che si erano verificate nell’affrontare il piede di frana".
2010-07-09 14:28:47
0